Patente
Per i motociclisti, la strada può presentare ogni tipo di ostacolo. Prendere la patente non dovrebbe rientrare tra questi! Qui sono elencati i diversi tipi di patente disponibili e le rispettive opportunità.


Nuove norme a partire dal 2021
L'accesso diretto al permesso per il grande cubo è possibile solo nel 2020!
Hai sempre sognato di guidare un grande cubo ma non ce l'hai ancora fatta? Ora è il momento!
Il nuovo regolamento sulla patente di guida entrerà in vigore a partire dal 2021. Affinché sappiate esattamente di cosa si tratta e non abbiate rimpianti, vi presentiamo qui i cambiamenti più importanti:
Dal 2021, dovrai possedere una licenza di categoria A2 per 2 anni e poi sostenere un test pratico per ottenere il famoso sesamo: la licenza A illimitata!
L'accesso diretto non sarà quindi più possibile!
Se hai più di 25 anni, hai tempo fino alla fine dell'anno per presentare la tua domanda e accedere direttamente al grande cubo di permesso! Questa categoria permette al suo titolare di guidare tutte le moto e gli scooter, senza limiti!
Non aspettate oltre!
Patente - Regolamento 2020
Categoria A1, 50ccm mass. 11kW, da 16 anni
Motocicli con una cilindrata massima di 50 ccm e una potenza massima di 11 kW
Condizioni
Età minima:
- 16 anni (solo fino a 50ccm)
 
Categorie necessarie:
- nessuna
 
Formazione - Esami
Esame della vista:
- sì, non deve essere antecedente a 24 mes
 
Corso di pronto soccorso:
- sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1
 
Esame teorico di base:
- 4 mesi, 12 mesi dopo aver assolto la formazione pratica di base
 
Esame supplementare di teoria:
- nessuna
 
Teoria della circolazione:
- sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1
 
Formazione pratica di base:
- 8 or
 
Validità della licenza per allievo conducente:
- 4 mesi, 12 mesi dopo aver assolto la formazione pratica di base
 
Scuola di guida:
- senza accompagnatore
 
Veicolo per l'esame:
- una moto della sottocategoria A1 senza sidecar
 
Autorizzazioni:
- dopo aver superato l'esame lei è autorizzato/a a condurre nelle categorie A1, F, G, M
 
Caso speciale:
categoria A1, limitata a 45 km/h - Se l'esame è stato effettuato con un veicolo con velocità limitata a 45 km/h, questa limitazione deve essere registrata sul permesso di condurre.
45km/h - Motocicli della categoria A1 con una velocità limitata a 45 km/h
Categoria A1, 125 ccm mass. 11kW, da 18 anni
Motocicli con una cilindrata massima di 125 cm3 e una potenza massima di 11 kW
Condizioni
Età minima:
- 18 anni / 16 anni fino a 50ccm
 
Categorie necessarie:
- nessuna
 
Formazione - Esami
Esame della vista:
- sì, non deve essere antecedente a 24 mesi
 
Corso di pronto soccorso:
- sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1
 
Esame teorico di base:
- sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1
 
Esame supplementare di teoria:
- nessuna
 
Teoria della circolazione:
- sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1
 
Formazione pratica di base:
- 8 ore
 
Validità della licenza per allievo conducente:
- 4 mesi, 12 mesi dopo aver assolto la formazione pratica di base
 
Scuola di guida:
- senza accompagnatore
 
Veicolo per l'esame:
- una moto della sottocategoria A1 senza sidecar
 
Autorizzazioni:
- dopo aver superato l'esame lei è autorizzato/a a condurre nelle categorie A1, F, G, M
 
Caso speciale:
categoria A1, limitata a 45 km/h - Se l'esame è stato effettuato con un veicolo con velocità limitata a 45 km/h, questa limitazione deve essere registrata sul permesso di condurre.
45km/h - Motocicli della categoria A1 con una velocità limitata a 45 km/h
Categoria A, limitata a 35 kw / 47.6 PS
Motocicli/scooter con una potenza mass. di 35 kw e un rapporto potenza motore/peso a vuoto non superiore a 0,20 kW/kg.
Condizioni
Età minima:
- 18 anni (accesso graduale)
 
Categorie necessarie:
- nessuna
 
Formazione - Esami
Esame della vista:
- sì, non deve essere antecedente a 24 mesi
 
Corso di pronto soccorso:
- sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1, A1
 
Esame teorico di base:
- sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1, A1
 
Esame supplementare di teoria:
- nessuna
 
Teoria della circolazione:
- sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1, A1
 
Formazione pratica di base:
- 6 ore per titolari cat. A1, altrimenti 12 ore
i candidati per una licenza di condurre della categoria A non possono assolvere la formazione pratica di base con veicoli della sottocategoria A1 
Validità della licenza per allievo conducente:
- 4 mesi, 12 mesi dopo aver assolto la formazione pratica di base
 
Scuola di guida:
- senza accompagnatore
 
Veicolo per l'esame:
- motociclo a due ruote senza sidecar, a due posti, con una potenza mass. di 35 kw e un rapporto potenza motore/peso a vuoto non superiore a 0,20 kW/kg, esclusi i motocicli della sottocategoria A1
 
Autorizzazioni:
- dopo aver superato l'esame lei è autorizzato/a a condurre nelle categorie A limitata, A1, B1, F, G, M
 
Categoria A illimitata, le moto di grossa cilindrata:
Motocicli con una potenza superiore a 35 kw / 47.6 CV e un rapporto potenza motore/peso a vuoto superiore a 0,20 kW/kg / 0,272 CV/kg
Condizioni:
- 2 anni di pratica nella cat. A limitata
o
con un'età minima di 25 anni è possibile conseguire la patente ad accesso diretto 
Categorie necessarie:
- nessuna
 
Formazione - Esami
Esame della vista:
- sì, non deve essere antecedente a 24 mesi
 
Corso di pronto soccorso:
- sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1, A1
 
Esame teorico di base:
- Esame teorico di base:
sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1, A1 
Esame supplementare di teoria:
- nessuna
 
Teoria della circolazione:
- sì, salvo titolari di un permesso cat. B o sottocategoria B1, A1
 
Formazione pratica di base:
- 6 ore per i detentori della cat. A1, altrimenti 12 ore
i candidati per una licenza di condurre della categoria A non possono assolvere la formazione pratica di base con veicoli della sottocategoria A1 
Validità della licenza per allievo conducente:
- 4 mesi, 12 mesi dopo aver assolto la formazione pratica di bas
 
Scuola di guida:
- senza accompagnatore.
 
Veicolo per l'esame:
- motociclo a due ruote senza sidecar, a due posti, con una potenza di almeno 35 kW / 47.6 CV
 
Autorizzazioni:
- dopo aver superato l'esame lei è autorizzato/a a condurre nelle categorie A, A1, B1, F, G, M